Spirit – il ribelle

/ / Senza categoria

Spirit – il ribelle

un film d’animazione di Elaine Bogan, Ennio Torresan
con le voci di Lucrezia Marricchi, Alessio Cigliano, Chiara Oliviero, Emanuela Ionica
sceneggiatura: Aury Wallington ● fotografia: Robert Edward Crawford
montaggio: R. Orlando Duenas ● musiche: Amie Doherty
produzione: DreamWorks Animation
distribuzione: Universal Pictures
Stati Uniti, 2021 ● 88 minuti

v. doppiata in italiano

Attenzione! La proiezione di oggi in Villa Burba è spostata all’ auditorium di via meda

Una bambina ribelle, una storia di coraggio che insegna a credere nelle proprie capacità e mostra come un’amicizia si possa creare anche tra esseri umani e animali, sempre che si dimostri il giusto rispetto per questi ultimi.

Lucky Prescott si trasferisce dalla sua casa in città in piccolo paesino di frontiera, Miradero. La giovane vive con sua zia Cora, perché sua madre è morta quando era ancora in fasce. Le uniche cose che sa del genitore defunto è che era una stuntman, che andava a cavallo e che aveva un carattere ribelle. Proprio come sua madre, anche Lucky è restia a rispettare le regole, scappando spesso di casa, causando non poche preoccupazioni alla zia, che stanca di stargli dietro decide di mandarla da suo padre Jim nel paesino di Miradero. Nella sua nuova casa la giovane sembra annoiarsi ogni giorno di più, fino a quando non incontra Spirit, un cavallo selvaggio e ribelle proprio come lei. Lucky si affeziona presto al suo nuovo amico, i due insieme vivranno inaspettate e coraggiose avventure.

«In realtà non è proprio un sequel. Ne abbiamo discusso molto durante la lavorazione e questo è un film che rimane in piedi da solo. Non ha riferimenti diretti né al primo capitolo, né alla sere. Diciamo che è uno Spirit per nuove generazioni. Da dove partiamo? Dalla protagonista, Lucky Prescott, una ragazzina determinata e forte, un personaggio che trovo incredibile e che sono molto felice sia nel mio primo film che dirigo da regista, con Karen Foster e Ennio Torresan. In fondo qui stiamo parlando di figure molto moderne, ragazze che prendono il loro destino e decidono di farsi una loro strada. In qualche modo ho sentito la storia da un punto di vista molto personale, mi ci sono ritrovata in Lucky e questo ha reso tutto più facile» (Eliane Bogan)

«Quella di uno dei mustang più celebri del cinema è una storia che ha appassionato grandi e piccoli, a partire dal film animato del 2002 Spirit – Cavallo selvaggio. Ora, a diciannove anni di distanza, sbarca nelle sale il sequel DreamWorks, Spirit – Il ribelle. Una nuova avventura fatta di amicizia, fiducia e coraggio, tutta al femminile. Se pensavate che in una piccola città della prateria americana di fine XIX secolo, con tanto di rodeo e tutto il resto, i cavalli fossero esclusivamente una cosa da uomini, è il caso che vi ricrediate.» (Ileana Dugato, hotcorn.com)