
DC LEAGUE OF SUPER-PETS
un film d’animazione di Jared Stern
con le voci di Lillo, Maccio Capatonda, Claudia Razzi
sceneggiatura: Jared Stern, John Whittington ● montaggio: David Egan
musiche: Steve Jablonsky
produzione: Warner Animation Group
distribuzione: Warner Bros. Pictures
Stati Uniti, 2022 – 105 minuti

non solo Superman e Batman: a regalarci avventure mozzafiato e dalle sorprese continue possono essere anche i loro animali domestici, come ci rivela questo delizioso film d’animazione pronto a coinvolgerti e farti divertire!
Krypto è il cane di Superman da sempre, il suo migliore amico, la sua metà, il compagno preferito, tanto delle serate davanti alla tivù quanto delle imprese super eroiche a centinaia di metri da terra. A Krypto e Superman la città di Metropolis ha dedicato un monumento e non c’è persona o animale che non li conosca e non li ammiri. Ma ogni super eroe, si sa, ha il suo super cattivo. Così, la porcellina d’India Lulu, cresciuta come cavia nel laboratorio di Lex Luthor, ha ereditato la devozione al Male del suo padrone e, con un po’ di follia e di fortuna, riesce a mettere in gabbia l’intera Justice League, Superman compreso. Questa volta Krypto non può farcela da solo. Per fortuna che Asso e i suoi amici del rifugio per animali abbandonati stanno cominciano a sviluppare strani poteri. Deve solo convincerli a fare squadra.
«Prima di tutto, voglio che gli spettatori vivano questo film come se fosse il miglior film di supereroi di questo anno, live-action o animato. Allo stesso tempo è pieno di azione e ti fa fare un mucchio di risate. Ma soprattutto, credo sia un film emozionante. Penso che questo film abbia molto cuore perché parla di animali domestici. Amiamo i nostri animali domestici in un modo speciale, al pari di nessun’altra cosa al mondo. E a loro volta loro ci amano in modo particolare. In fondo è anche un film sull’amore incondizionato e sull’essere altruisti, valori che tutti dovremmo imparare a riconquistare un po’ per volta ogni giorno» (Jared Stern)
«DC League of Super-Pets non rivoluziona certo il campo dell’animazione, ma gioca bene le sue carte sul piano del contenuto e dei personaggi, sfruttando a dovere una formula che è da sempre in grado di regalare ottime storie, confezionando un buon prodotto d’intrattenimento per grandi e piccini. (…) il doppiaggio (in italiano affidato a Lillo e a Maccio Capatonda) si rivela una delle armi vincenti di questa pellicola.» (Laura Silvestri, Everyeye.it)