TETSUO II: BODY HAMMER

/ / Senza categoria

TETSUO II: BODY HAMMER

un film di Shin’ya Tsukamoto
con Tomorowo Taguchi, Shin’ya Tsukamoto, Nobu Kanaoka, Renji Ishibashi, Keinosuke Tomioka
sceneggiatura: Shinya Tsukamoto ● fotografia: Fumikazu Oda, Shin’ya Tsukamoto, Katsunori Yokoyama
montaggio: Shin’ya Tsukamoto ● musiche: Chu Ishikawa
produzione:
distribuzione: Cat People
Giappone, 1992 ● 82 minuti

v.o. giapponese con sottotitoli in italiano

venerdì 28 aprile ore 23:50 > proiezione speciale
introdotta e commentata da Alessandro Tavola, Cat People

Un’opera che esplora la mutazione del corpo umano attraverso l’invasione tecnologica, in un crescendo di angoscia e deformità. Il film racconta la trasformazione di un uomo in una macchina, il suo corpo che si fonde con il metallo, creando una visione grottesca e disturbante. In questo senso, Tsukamoto si allinea a registi come Lynch e Cronenberg, che hanno esplorato la carne come terreno di contatto tra l’umano e il tecnologico, ma con un’intensità visiva e sensoriale unica. La fisicità delle mutazioni in Tetsuo diventa un incubo tangibile, in cui l’identità stessa è minacciata dalla macchina.

sabato 19 Aprile
11:00

lunedì 21 Aprile
22:30

Un tranquillo impiegato e padre di famiglia viene scelto per un esperimento volto a creare degli ibridi tra essere umano e armi messo in atto una setta criminale. Suo figlio viene rapito per scatenarne l’ira, necessaria alla mutazione, ma la sua furia del suo potere distruttivo dormiente si scopre incontrollabile e con origini ben più radicate e profonde.

«» (Shinya Tsukamoto)

«Sembra di vedere il fantasma di Marco Ferreri dietro a questa apocalisse dell’umano e dietro alla disperante sequenza finale di Body Hammer, con una importante differenza: se nel Seme dell’Uomo l’umanità giungeva ad una fine insensata e inappellabile, la violenza de/rigeneratrice di Tetsuo sembra ciclica e inevitabile.» (Alessandro Gaudiano, Pointblank)