Il giovane Karl Marx

/ / Senza categoria

Il giovane Karl Marx ● Le jeune Karl Marx

un film di Raoul Peck
con August Diehl, Stefan Konarske, Vicky Krieps, Olivier Gourmet, Hannah Steele
sceneggiatura: Pascal Bonitzer, Raoul Peck ● fotografia: Kolja Brandt
montaggio: Frédérique Broos ● musiche: Alexei Aigui
produzione: Agat Films & Cie, Velvet Film, Rohfilm
distribuzione: Wanted Cinema
Francia, Belgio, Germania, 2017 ● 118 minuti

v.o. francese, tedesco e inglese con sottotitoli in italiano

67° Berlinale: Berlinale special gala

IL GIOVANE KARL MARX è la ricostruzione fedele e ispirata della giovinezza di uno dei più grandi pensatori politici della storia.

Alla metà del Diciannovesimo secolo l’Europa è in fermento. In Inghilterra, Francia e Germania i lavoratori scendono in piazza per protestare contro le durissime condizioni nelle fabbriche, e gli intellettuali partecipano come possono all’opposizione. Uno di loro, il tedesco Karl Marx, a soli 26 anni è costretto a rifugiarsi a Parigi insieme alla moglie Jenny. Qui Karl conosce un suo coetaneo, Friedrich Engels, che, nonostante provenga da una ricca famiglia di industriali, simpatizza con le sue idee rivoluzionarie. Superate le prime resistenze, fra i due ragazzi nasce una solida amicizia che li porterà a conquistarsi la stima dei capi dei movimenti dei lavoratori. Fino a diventarne leader a loro volta.

«Nel 1999 un sondaggio della BBC lo ha collocato in vetta a una classifica dei pensatori più importanti e influenti del ‘900, con Albert Einstein al secondo posto. Nel 2014, l’economista francese Thomas Piketty ha venduto mezzo milione di copie – nei soli Stati Uniti! – del suo “Il Capitale nel XXI secolo”, analizzando le teorie di Karl Marx sotto una nuova luce. Mi sono chiesto allora che tipo di film potessi realizzare. Con Pascal Bonitzer abbiamo deciso di ritrarre il “giovane” Karl Marx, di rappresentare la “sorgente” di tutta la sua opera monumentale. E soprattutto l’amicizia con il giovane Friedrich Engels, un confronto tra diversi contesti sociali e culturali che diede origine al Manifesto del Partito Comunista, cambiando per sempre la coscienza dell’Europa e del mondo. E volevo che il linguaggio filmico fosse dinamico e fresco, come i suoi giovani protagonisti. Un ritratto storico, ma anche una serena riflessione, lontana dalle polemiche e le ideologie, del reale contributo politico e scientifico apportato da questo personaggio, le cui straordinarie capacità analitiche, aspirazioni umanistiche, le preoccupazioni per la distribuzione della ricchezza, il lavoro minorile, l’uguaglianza tra uomini e donne, risultano fonte d’ispirazione per affrontare problemi quanto mai attuali per tutti i cittadini dell’Europa e del mondo.» (Raoul Peck)

«Un film di Raoul Peck, vale a dire un’opera in cui si mescolano insieme e in parti il più possibile uguali degli elementi biografici, intimi, politici, storici. Ora, nel caso dell’oggetto Marx, ognuno di questi aspetti poteva dare luogo ad un’interpretazione, nella misura in cui l’ordine di presentazione è sempre una maniera di esporre un rapporto di causa a effetto: la vita sull’opera, la politica sulla vita, il carattere sulla politica, la teoria su tutto il resto… È chiaro che in un film, e in particolare in un film in costume, è la parte romanzata a prendere il sopravvento. Fin dalla prima sequenza, però Raoul Peck e il suo sceneggiatore Pascal Bonitzer hanno cercato di riequilibrare il tutto mettendo al centro il lavoro teorico, cosa notoriamente non facile da filmare. (…) il racconto della miseria economica in cui versa l’autore del Capitale, permette al regista di togliere al lato dickensiano il ruolo di traino del film. Ma Peck ha voluto evitare di fare un film pedante. Ha cercato di concentrare il pensiero di Marx in un concetto unico che irriga tutto: l’idea del conflitto. (…) In questo sforzo di piegare le regole del biopic ad un esigenza pratico-teorica il film è ammirevole, così come il tentativo di restituire tutti i lati possibili della personalità di Marx: il genio, l’uomo, il suo pensiero, i suoi limiti – e il suo rapporto speciale con Jenny e con Engels.» (Eugenio Renzi, il Manifesto)