GEN_

/ / Senza categoria

GEN_

un film di Gianluca Matarrese
sceneggiatura: Donatella Della Ratta, Gianluca Matarrese
fotografia: Gianluca Matarrese
seconda camera: Beniamino Barrese, Mattia Colombo, Jacopo Loiodice
montaggio: Giorgia Villa ● musiche: Cantautoma
produzione: Stemal Entertainment, Bellota Films, Elephant films.
Distribuzione: Barz and Hippo
Italia, Francia, Svizzera, 2025 ● 104 minuti

v.o. in italiano con sottotitoli in inglese
italian with english subtitles

2025 Sundance IFF, World Cinema Documentary competition

venerdì 28 marzo proiezione speciale
in sala il regista Gianluca Matarrese, il dottor Maurizio Bini
e Antonia Monopoli, attivista e responsabile Sportello Trans di Ala Milano

La nuova avventura distributiva di Barz and Hippo accoglie GEN_ reduce dal Sundance, dove era l’unico film italiano in concorso: dopo l’ottima reazione del pubblico e della critica presenti al celebre festival fondato da Robert Redford, questo film profondo, divertente e commovente è un grande omaggio alla sanità pubblica in una delle sue migliori espressioni, la qualità umana che resiste – quando c’è uno staff medico preparato e consapevole – alle pressioni più illogiche che ogni giorno arrivano da diverse direzioni.

giovedì 3 Aprile
15:30

venerdì 4 Aprile
18:00

domenica 6 Aprile
16:10

lunedì 7 Aprile
14:40

martedì 8 Aprile
17:30

mercoledì 9 Aprile
12:30

All’ospedale pubblico Niguarda di Milano, il dottor Maurizio Bini ha una missione non convenzionale: trasformare vite attraverso la fertilità e l’affermazione di genere. Bilanciando i sogni di aspiranti genitori con i percorsi di chi cerca di riconciliarsi con la propria identità di genere, crea uno spazio di accoglienza e autodeterminazione, dove l’umorismo spesso alleggerisce anche i momenti più difficili. In un contesto politico che mette alla prova l’etica medica, Bini sfida i vincoli imposti dalla società per offrire speranza, umanità e cura, facendo la differenza con competenza e cuore.

«Il film si svolge in un contesto politico e socio-culturale complesso, sia in Italia che in Europa, dove un’ondata conservatrice sta restringendo i diritti delle minoranze e delle donne. Attraverso le consultazioni nello studio del dottor Bini, che includono pazienti trans e coppie infertili, esploriamo le sfide di un medico e del suo team, costretti a mediare tra giudizio clinico e restrizioni legali sempre più stringenti. Sebbene questa situazione esemplifichi un paradosso italiano, il film affronta dilemmi etici, sociali e legali presenti non solo in Europa e nelle democrazie occidentali, ma anche a livello globale. Desideri umani come quello di avere un figlio o di affermare profondamente la propria identità di genere cambiando aspetto e nome legale sono universali. Il film si addentra in questi desideri universali e nelle difficoltà che le persone affrontano per realizzare i propri sogni. Esplora l’intersezione tra aspirazioni individuali e il paesaggio socio-politico spesso rigido e restrittivo, illuminando la determinazione di coloro che navigano queste acque complesse per realizzare i propri sogni e affermare la propria identità. » (Gianluca Matarrese)

«(Il film mostra) il divario tra interiorità e fenotipo, tra ciò che è giusto e ciò che è concesso, tra un’etica sanitaria radicalmente incentrata sul paziente e le catacombe mortali della legalità e della burocrazia. Straordinaria crociata di un affascinante dottore italiano per garantire la “varietà umana”, nell’attuale clima politico, GEN_ è senza dubbio rivoluzionario.
Un film ammirevole per il suo modo di normalizzare i soggetti transgender e non binari, affermare l’autonomia sul corpo e sui metodi non tradizionali di procreazione e ribadire l’enorme importanza delle cure specialistiche per il benessere interpersonale e sociale più ampio.»  (Ritesh Metah, Indiewire)