
Dangerous Animals
un film di Sean Byrne
con Hassie Harrison, Jai Courtney, Josh Heuston, Ella Newton
sceneggiatura: Nick Lepard ● fotografia: Shelley Farthing-Dawe
montaggio: Kasra Rassoulzadegan ● musiche: Michael Yezerski
produzione: Brouhaha Entertainment
distribuzione: Midnight Factory, Blue Swan
Australia, Stati Uniti, Canada, 2025 ● 93 minuti
v.o. inglese con sottotitoli in italiano
2025 festival di Cannes: Quinzaine des cinéastes

presentato a Cannes 2025, Dangerous Animals di Sean Byrne è un thriller horror teso e visivamente potente, che unisce il survival all’horror psicologico. Ambientato tra le onde dell’Australia, con uno stile crudo e ipnotico, il film ribalta le regole dello shark movie trasformandolo in un incubo tutto umano.
20:00
Zephyr, giovane surfista ribelle, viene rapita da un misterioso serial killer che la trascina a bordo della sua barca, al largo nell’oceano. Ferita e senza via di fuga, scopre presto che il suo aguzzino non è un semplice assassino: sta preparando un macabro rituale per gli squali affamati che nuotano sotto di loro. Con il tempo che scorre inesorabile, Zephyr dovrà tramutare la sua paura in forza per affrontare il predatore più pericoloso al mondo: l’uomo
«Era una rara combinazione tra film con serial killer e film sugli squali. Un’idea originale che aveva le carte per essere molto commerciabile e avere un grande successo. Tuttavia, più ci pensavo, più mi entusiasmava l’idea di realizzare un film sugli squali in cui lo squalo non fosse l’ovvio antagonista. Ho pensato che, se Lo squalo aveva trasformato quell’animale in un mostro, questo poteva essere il film tanto atteso per correggere quel crudele malinteso, puntando il dito contro il vero mostro: l’uomo» (Sean Byrne)
« »