
DEMON SLAYER: KIMETSU NO YAIBA – IL CASTELLO DELL’INFINITO
Gekijô-ban Kimetsu no Yaiba Mugen Jô-hen
un film di Haruo Sotozaki, Hikaru Kondô
sceneggiatura: Koyoharu Gotouge, Hikaru Kondô ● fotografia: Yûichi Terao
montaggio: Manabu Kamino ● musiche: Yuki Kajiura, Go Shiina
produzione: Ufotable
distribuzione: Eagle Pictures
Giappone, Stati Uniti 2025 ● 155 minuti
v.o. giapponese con sottotitoli in italiano

Approda al Beltrade uno dei fenomeni audiovisivi dell’ultimo decennio, prima acclamato manga shōnen scritto e disegnato da Koyoharu Gotōge e poi fortunato anime sviluppatosi in quattro stagioni: “Il castello dell’infinito” ripropone in chiave ancora più magniloquente i personaggi, le atmosfere e gli spunti narrativi che ne hanno decretato la fortuna internazionale.
21:20
Tanjiro Kamado è un ragazzo che si è unito a un’organizzazione dedita a cacciare i demoni, chiamata Cacciatori di Demoni, dopo che la sua sorella minore Nezuko è stata trasformata in uno di loro. Mentre diventava più forte e approfondiva i suoi legami coi suoi colleghi, Tanjiro ha affrontato molti demoni insieme ai suoi compagni Zenitsu Agatsuma e Inosuke Hashibira. Nel corso del suo cammino, ha avuto l’onore di combattere al fianco dei più importanti Cacciatori di Demoni, i Pilastri, tra cui quello della fiamma Kyojuro Rengoku a bordo del treno Mugen, quello del suono Tengen Uzui nel quartiere dei piaceri e anche quello della Nebbia Muichiro Tokito e quella dell’Amore Mitsuri Kanroji nel villaggio dei forgiatori di Katana. Mentre i cacciatori e i Pilastri stavano portando a termine insieme un addestramento congiunto, L’allenamento dei Pilastri, per prepararsi allo scontro venturo coi demoni, Muzan Kibutsuji fa visita alla dimora Ubuyashiki. Col capo dei cacciatori in pericolo, Tanjiro e i pilastri corrono al quartier generale, ma vengono scaraventati in un luogo misterioso da Muzan Kibutsuji. La destinazione in cui Tanjiro e i Cacciatori di Demoni sono sprofondati è la roccaforte dei demoni, il Castello dell’Infinito. Dunque il campo di battaglia è pronto per l’ultimo scontro tra i Cacciatori di Demoni e i demoni.
«Non avrei mai potuto prevedere l’enorme fenomeno che Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba è diventato, e vedere tutti questi spettatori andare al cinema oggigiorno e vedere il film mi rende davvero, davvero felice. Posso decisamente percepire che l’intero staff, tutti i team di animazione e produzione, sono ricettivi alla passione e all’energia che il pubblico porta con sé. Credo che sia proprio questa energia che continua a darci la forza di andare avanti, progetto dopo progetto. (…) Per questo adattamento cinematografico tutto è stato trasposto in una scala più grande, così possiamo ammirare i personaggi, tutta l’azione, in questo contesto straordinario. È uno spettacolo grandioso.» (Haruo Sotozaki)
«Sotozaki lavora in tandem con il direttore dell’animazione Akira Matsushima per creare immagini panoramiche disegnate in modo lussureggiante e sequenze d’azione dinamiche, leggermente più violente di quelle viste in televisione. Tutto questo, insieme a una colonna sonora epica di Yuki Kajiura e Go Shiina, conferisce a Infinity Castle una portata e una raffinatezza cinematografiche. I combattimenti sono creativi, la tentacolare – anzi infinita – fortezza del castello è visivamente imponente e i ritmi emozionali della narrazione sono coinvolgenti.» (Elisabeth Kerr, Screen Rant)