
DREAM SCENARIO
un film di Kristoffer Borgli
con Nicolas Cage, Michael Cera, Julianne Nicholson, Tim Meadows, Lily Bird
sceneggiatura: Kristoffer Borgli ● fotografia: Benjamin Loeb
montaggio: Kristoffer Borgli ● musiche:
produzione: A24, Square Peg
distribuzione: I Wonder Pictures
Stati Uniti, 2023 ● 101 minuti
v.o. inglese con sottotitoli in italiano
2023 Toronto FF ● Festa del cinema di Roma

Chiedi chi era This Man. O del perché un esperimento sociale divenne fenomeno pop. Un film tra realtà e sogno, prodotto da Ari Aster (Hereditary, Midsommar, Beau ha paura) per A24, il primo in lingua inglese di Kristoff Borgli (Sick of Myself) ha come protagonista Nicolas Cage nel ruolo che per tutti è già il migliore della sua carriera.
15:30
15:10
E se all’improvviso un terzo della popolazione mondiale sognasse proprio te? Paul Matthews (Nicolas Cage), anonimo professore universitario e padre di famiglia, trova la sua vita stravolta quando inizia ad apparire in sogno a milioni di perfetti sconosciuti. Da un giorno all’altro, è famoso, uno status che potrebbe permettergli forse di realizzare ogni suo desiderio. Ma la fama, si sa, è una cosa effimera, passeggera. E dopo l’inaspettata, travolgente celebrità, Paul scoprirà presto che basta un attimo per trasformare ogni sogno nel suo opposto.
«In questo film non è stato proprio come recitare. Ho avuto una analoga esperienza di vita. Quello che mi è accaduto è che potrei essere stato il primo attore che si è svegliato una mattina dopo che qualcuno aveva creato un montaggio di momenti in cui avevo perso le staffe ed ero impazzito fatto di frammenti da diversi lungometraggi e poi li ha piazzati online. Penso che si chiamasse “Nicolas Cage va fuori di testa”. E poi è diventato virale in tutto il mondo durante la notte e io continuavo a chiedermi “Cosa mi sta succedendo?”. È cresciuta in modo esponenziale… non poteva essere fermata da nulla. Non potevo fermarlo neanche legalmente; non potevo farci niente. Sono rimasto lì a osservare ed è iniziato a diventare un meme, con il fotoritocco e le magliette, e ho detto “Devo usare questa esperienza da qualche parte”. Poi ho letto “Dream Scenario” e mi sono detto “Sì, ora posso trasformare questo piombo in un po’ d’oro!”.» (Nicholas Cage)
«L’uomo dei sogni. Nicolas Cage convive con la sua ombra inquietante. Ignora l’esistenza del suo doppio ma vive sulla sua pelle prima la notorietà e poi l’isolamento. […] Dopo Sick of Myself, il tema dell’identità continua ad essere centrale nell’opera del cineasta norvegese Kristoffer Borgli che ha anche scritto e montato questo suo primo film statunitense. È proprio nella progressiva caduta di Paul che si sente la sua mano con scene particolarmente riuscite come quella degli studenti che lo filmano mentre sulla sua macchina compare la scritta ‘loser’ o quella nel locale dove una cameriera gli chiede di andarsene perché non è gradito agli altri clienti.» (Simone Emiliani, mymovies.it)