
LA TRAMA FENICIA
The Phoenician Scheme
un film di Wes Anderson
con Scarlett Johansson, Tom Hanks, Rupert Friend, Bill Murray, Bryan Cranston,
Benicio Del Toro, Benedict Cumberbatch, Jeffrey Wright, Michael Cera
sceneggiatura: Wes Anderson, Roman Coppola ● fotografia: Bruno Delbonnel
montaggio: Barney Pilling ● musiche: Alexandre Desplat
produzione: American Empirical Pictures, Indian Paintbrush, Studio Babelsberg
distribuzione: Universal
Stati Uniti, Germania, 2025 ● 101 minuti
v.o. inglese con sottotitoli in italiano
2025 festival di Cannes: concorso

La Trama Fenicia è un’avvincente storia di spionaggio densa d’intrighi, messa in scena con l’inconfondibile estetica del regista ed interpretata da un cast da sogno. al Beltrade dal 28 maggio!
16:00
19:40
14:30
20:10
17:50
21:40
16:20
20:00
15:40
19:40
14:00
17:40
11:00
21:30
Anatole «Zsa-zsa» Korda, magnate quasi immortale, colleziona nemici e incidenti aerei, a cui sopravvive a dispetto dei suoi sabotatori. In un clima da predazione capitalistica e di morte prossima, Korda mette in ordine i suoi affari e decide di lasciare la sua immensa fortuna a sua figlia, novizia imperturbabile, con pipa e rosario, a un passo dai voti. Salvo che il nostro ha altri nove figli, tutti maschi, che non ha il tempo o il desiderio di amare. La presenza di Liesl, che accetta il lavoro di ereditiera provvisoria nel tentativo di identificare l’assassino di sua madre, cambierà le carte in tavola e il destino di un padre imbarcato in un rocambolesco progetto industriale.
«Ci siamo ispirati a una certa figura di capitalista che non si preoccupa minimamente delle conseguenze delle sue azioni. All’inizio doveva essere un film davvero oscuro, ma poi si è trasformato in qualcosa d’altro. Servirebbe un’analisi sul lettino per capirlo fino in fondo, ma è come se quell’oscurità fosse rimasta nel DNA del film.» (Wes Anderson)
«La trama fenicia è uno strano viaggio in un deserto andersoniano sorprendentemente pieno, una favola anticapitalista che ha il suo centro nevralgico nella relazione padre-figlia. Una coppia dal debutto incerto, dove la fiducia si guadagna dolcemente e il carattere passa tutto dai costumi disegnati da Milena Canonero. (…) L’idea del film a segmenti, le storie di famiglie disfunzionali, l’ensemble stellare, La trama fenicia è un film inconfondibilmente suo, non influenzato dall’industria e da un pubblico sempre meno permissivo nei confronti di autori che rivendicano una imperturbabile marginalità. A immagine del suo eroe, l’autore sopravvive a ogni tentativo di sabotaggio e a un cinema fracassone sempre meno inventivo.» (Marzia Gandolfi, Mymovies.it)