LAS LEONAS

/ / Senza categoria

LAS LEONAS

un film di Isabel Achaval, Chiara Bondì
con Bea, Elvira, Ana, Melisa, Joan, Vania, Siham e Nanni Moretti
sceneggiatura: Isabel Achaval, Chiara Bondì
fotografia: Sabrina Varani ● montaggio: Desideria Rayner
musiche: Mario Tronco
produzione: Sacher Film
distribuzione: Academy Two
Italia, Argentina, 2022 ● 80 minuti

v.o. in italiano

sabato 29 aprile proiezione speciale, in sala Joanna Borella,
presidentessa dell’Associazione Scuola Calcio Femminile Bimbe nel pallone,
autrice del libro “Le Ragazze di Mister Jo”,
e Naomi Accardi, scrittrice e consulente editoriale
a seguire videocollegamento con le registe

Un trofeo di calcio, sei squadre formate da donne con storie diverse ma accomunate da un’unica passione. Il campo che diventa luogo di aggregazione, momento
di libertà, di divertimento e di riscatto sociale per una storia di ottimismo e coraggio.

La storia di un gruppo di donne immigrate. Lavorano tutte a Roma, come badanti, tate o donne delle pulizie e sono accomunate da un’unica grande passione: il calcio. Ogni domenica si ritrovano sul campo e danno inizio a un vero e proprio torneo. E insieme alla passione per il pallone, il film ci racconta anche la vita privata, le speranze e lo sguardo sul mondo di queste giovani donne.

«Siamo sempre alla ricerca di storie da raccontare e una nostra amica ci ha segnalato questo campionato di calciotto al femminile. Appena abbiamo visto giocare queste donne ci siamo innamorate. Abbiamo cominciato a incontrarle e a parlare con loro che inizialmente ci temevano quasi, non capivano quale potesse essere il nostro interesse nei loro confronti, non si vedevano come eroine moderne, così come le abbiamo viste noi. Ci interessava raccontare il contrasto tra la vita sacrificata al lavoro e questa esplosione di energia e gioia quando giocavano. La vita di tutti i giorni rapportata a quel momento di libertà.» (Isabel Achàval e Chiara Bondì)

«Chissà se il nascente interesse per il calcio femminile nel nostro paese può aver giocato un ruolo nella realizzazione di questo film. O se, più semplicemente, Isabel Achàval e Chiara Bondì si sono imbattute in un evento e in una storia che, era evidente, aveva in sé già tutto quello che serviva perché valesse la pena raccontarla. Sì perché in Las Leonas tutto parte da un torneo di calcio – anzi di calciotto – che si gioca in dei campetti dell’Aurelia, a Roma, disputato da squadre femminili e composte quasi esclusivamente da donne giovani e meno giovani che vengono da tantissimi paesi diversi, anche se è il Sud America, come suggerisce il titolo, a farla da padrona. Donne che hanno trovato nella passione per il calcio, e nell’amicizia con le compagne di squadra, il modo di sfogarsi, superare e reagire vite faticose, passati ingombranti, dolori assortiti. (…) Lo sguardo delle registe sulle donne che hanno scelto come protagonista è semplice, sincero, diretto. Empatico e simpatico. (…) in tribuna, in veste di produttore, siede Nanni Moretti, che però si concede anche qualche minuto di gioco (…) ma è una parentesi, quasi un’esibizione tra due tempi di gioco, che non sposta né attenzione né equilibrio dalla storia e dalle storie di Las Leonas.» (Federico Gironi, comingsoon.it)