MAD GOD

/ / Senza categoria

MAD GOD

un film di Phil Tippett
con le voci di Alex Cox, Niketa Roman, Satish Ratakonda
sceneggiatura: Phil Tippett ● fotografia: Chris Morley, Phil Tippett
montaggio: Michael Cavanaugh, Ken Rogerson ● musiche: Dan Wool
produzione: Tippett Studio ● distribuzione: Plaion
Stati Uniti, 2022 ● 83 minuti

v.o. inglese con sottotitoli in italiano

2021 Locarno FF: fuori concorso
2022 The Ray Harryhausen Award: miglior film d’animazione
Fantasia Film Festival: miglior film d’animazione
Trieste Science+Fiction Festival: miglior film

martedì 27 giugno ore 20: introduzione e commento del film
a cura di Andrea Guaia (Shiva Produzioni)

Maestro indiscusso degli effetti speciali, collaboratore di George Lucas e Steven Spielberg, dopo 30 anni di duro lavoro e di correlati crolli psicologici, Phil Tippett regala agli spettatori di tutte le generazioni un viaggio allucinato e di incredibile potenza visiva: un’odissea nel cuore di tenebra dell’umanità, tra echi cinematografici e nuove frontiere espressive della tecnica stop motion. Impossibile resistergli, impossibile uscirne indifferenti.

In un mondo popolato di mostri, scienziati pazzi e maiali da guerra, una campana subacquea corrosa fa la sua comparsa in una città in rovina. Dal suo interno, fuoriesce l’Assassino, arrivato per esplorare quel labirinto di paesaggi bizzarri popolato di personaggi altrettanto strambi.

«Il mio modo di dirigere è stato piuttosto minimale, così come le mie imposizioni, mi sono circondato di un team di animatori eccellenti a cui non serviva dare particolari direzioni o istruzioni. Spesso bastava un solo take per le scene. Amo i film muti e quell’epoca del cinema, trovo che i dialoghi e l’avvento del sonoro abbiano castrato il cinema, ucciso i miei miti che sono Charlie Chaplin e Buster Keaton, e conseguentemente la qualità narrativa e quella recitativa sono calate sensibilmente. (…) Non ci sono particolari sogni o visioni dietro al mondo di “Mad God”, ma la struttura dei sogni è stata parte fondamentale del progetto. Credo che l’inconscio ci guidi profondamente nelle nostre vite e finiamo per fare cose di cui non siamo nemmeno consci. Se leggi delle interviste fatte ai grandi musicisti in relazione a dove prendono ispirazione per la loro musica, in molti rispondono che si limitano a trascriverla. Che proviene direttamente da Dio. Insomma, è l’inconscio, quindi buona fortuna a cercare di capirlo.» (Phil Tippett)

«Un’opera potentissima, un oggetto cinematografico praticamente unico nell’omologato panorama contemporaneo. Tippett si assume la responsabilità delle sue azioni senza problemi, come dovrebbe fare qualunque libero pensatore, e si diverte non poco a infilare nei suoi magnifici quadri a passo uno tante suggestioni cinematografiche. C’è molto dei Monty Python e di Terry Gilliam. Ma anche Tarkovsky, Lynch, Cronenberg e sopra a tutto Stanley Kubrick, ma non da solo. (…) Mad God è un film crudele e poetico che trova nella sua forma la sua stessa essenza. Protagonisti della storia dell’umanità sono delle marionette mosse un passo alla volta da un Dio beffardo. Più chiaro di così…» (Alessandro De Simone, Ciak Magazine)