Le Donne al Balcone – The Balconettes

/ / Senza categoria

LE DONNE AL BALCONE – The Balconettes
Les femmes au balcon

un film di Noémie Merlant
con Souheila Yacoub, Sanda Codreanu, Noémie Merlant, Lucas Bravo
sceneggiatura: Noémie Merlant, Céline Sciamma ● fotografia: Evgenia Alexandrova
montaggio: Julien Lacheray ● musiche: Uèle Lamore
produzione: Nord-Ouest Films
distribuzione: Officine UBU
Francia, 2024 ● 103 minuti

v.o. francese con sottotitoli in italiano

2024 Festival di Cannes

Presentato al 77° Festival di Cannes, LE DONNE AL BALCONE – The Balconettes è un esuberante manifesto femminista che affonda unghie e denti nel cinema di Almodóvar e Tarantino, unendo commedia, thriller e surreale a temi attuali come la violenza di genere e il sessismo.

venerdì 4 Aprile
13:00

sabato 5 Aprile
16:00

domenica 6 Aprile
14:20

lunedì 7 Aprile
12:40

Durante una torrida estate a Marsiglia, tre giovani inquiline di un vivace condominio spiano dal balcone del loro appartamento la vita di un attraente vicino di casa. Ma quando l’uomo le invita a casa sua per un drink a tarda notte, le conseguenze saranno terrificanti e deliranti e le tre amiche dovranno escogitare una soluzione rocambolesca per uscire dai guai e rivendicare la loro libertà.

«Ho iniziato a scrivere da sola circa quattro anni fa. Sono partita da uno spunto reale: in quel momento dovevo uscire di casa, fuggire da una situazione che non mi faceva sentire realizzata. Mi sono rifugiata presso le mie amiche, tra cui Sanda Codreanu, che nel film interpreta Nicole. Viveva con le sue sorelle che sono anche mie ottime amiche. Ho vissuto per diversi mesi in questa sorta di gineceo, era una dinamica di vita diversa. Non avevo mai vissuto da sola e mai con altre donne, e questo mi ha fatto molto bene. Ci sono stati molti confronti tra noi, sui nostri sogni, sui nostri traumi, sui nostri desideri e sull’oppressione patriarcale. C’era un ragazzo che viveva dall’altra parte della strada – niente a che fare con il vicino del film – lo abbiamo visto che ci guardava, era curioso della nostra libertà, della nudità consentita tra di noi, che non era una nudità di seduzione, ma piuttosto quella di una fiducia ritrovata, di corpi che si rilassavano. Ho voluto partire da questo per il film, con una forte pulsione liberatoria di addentrarmi nell’umorismo, nel cruento, nell’eccesso, nell’assurdo, nel fantastico… Insomma, in una commistione di generi che riflette la pluralità dei messaggi: la denuncia delle oppressioni, ma anche e soprattutto la valorizzazione onirica della liberazione.» (Noémie Merlant)

«Non lo si vede tutti i giorni un cinema così folle, sregolato e radicale, capace di mutare rapidamente dai toni spensierati della commedia leggera e sofisticata, a quelli del dramma a tinte thriller da duro e puro rape and revenge come in Le Donne Al Balcone. Noémie Merlant, che qui dirige, affidandosi ad un’ottima sceneggiatura scritta dalla stessa, in compagnia della sodale Céline Sciamma, autrice tra gli altri di Ritratto della giovane in fiamme, dà vita, figlia del caos e poi del caso tipicamente Coeniano – si respira la stessa aria tragicomica e violenta di Ladykillers -, ad un cinema di istinti feroci e vitali, che a partire dalla sequenza d’apertura e poi da tutto ciò che segue, non può che risultare unico, sfrontato, provocatorio e coraggioso come pochi altri, o forse nessuno.» (Eugenio Grenna, Hotcorn.com)