Dragon Trainer

/ / Senza categoria

Dragon Trainer
How to train your dragon

un film di Dean DeBlois
con Mason Thames, Nico Parker, Gerard Butler, Julian Dennison, Gabriel Howell
sceneggiatura: Dean DeBlois ● fotografia: Bill Pope
montaggio: Wyatt Smith ● musiche: John Powell
produzione: Dreamworks Pictures
distribuzione: Universal Pictures
Stati Uniti, Gran Bretagna, 2025 ● 116 minuti

v. doppiata in italiano

Dal tre volte candidato agli oscar Dean DeBlois, il visionario creativo dietro l’acclamata trilogia animata targata DreamWorks, arriva una reinterpretazione live-action del film che ha dato inizio all’incredibile saga medievale più amata di sempre! Un’avventura mozzafiato che raggiunge nuove vette.

sabato 5 Luglio 15:00 ▪︎ Rho ▪︎︎ cin&città

sabato 5 Luglio 17:00 ▪︎ Rho ▪︎︎ cin&città

sabato 5 Luglio 21:30 ▪︎ Rho ▪︎︎ cin&città sotto le stelle in via Meda

domenica 6 Luglio 15:00 ▪︎ Rho ▪︎︎ cin&città

domenica 6 Luglio 17:00 ▪︎ Rho ▪︎︎ cin&città

domenica 6 Luglio 21:30 ▪︎ Rho ▪︎︎ cin&città sotto le stelle in via Meda

venerdì 11 Luglio 21:30 ▪︎ Nova Milanese ▪︎︎ cinema in villa

lunedì 21 Luglio 21:30 ▪︎ Rivolta d'Adda ▪︎︎ cinema & stelle

Sulla selvaggia isola di Berk, dove vichinghi e draghi sono stati acerrimi nemici per generazioni, Hiccup è diverso dagli altri. Figlio geniale ma sottovalutato dal capo Stoick l’Immenso, Hiccup sfida secoli di tradizione stringendo un’insolita amicizia con Sdentato, un temibile drago Furia Buia. Questo legame inaspettato rivela la vera natura dei draghi, mettendo in discussione le fondamenta stesse della società vichinga.

«Ero preoccupato, anche se forse non lo dovrei dire, ma avevo fiducia nel film, solo che non sapevo come la gente l’avrebbe accolto. Sai, talvolta, si è troppo legati ai film d’animazione. Oppure, c’è anche chi chiede ‘ma perché farlo?’, insomma, ‘è troppo presto e i film d’animazione vanno bene così’. Perciò, stava a noi cercare di convincere il pubblico ne valeva la pena. Abbiamo intrapreso questa strada per dare più ricchezza ai personaggi o all’azione e costruire una mitologia di Berk» (Dean Deblois)

«La presenza di DeBlois (regista e sceneggiatore della triologia originale) ci permettere di parlare del Dragon Trainer del 2025 in termini leggermente differenti. Non si tratta, infatti, di un semplice remake e/o adattamento in live action del classico animato. (…) Lo schema è quello: sappiamo come inizia, sappiamo come finisce, sappiamo cosa succede nel mezzo. A larghe linee, però, perché la trovata geniale da cui scaturisce la forza artistica del live action sta nel modo in cui DeBlois riesce a ramificare meglio la narrazione. (…) Ecco perché non bisogna parlare del nuovo Dragon Trainer come di un remake o di un rifacimento, ma di una traslazione. DeBlois non si è limitato a rigirare il film con attori in carne e ossa, ma ha preso il corpus narrativo nella sua interezza per traslarlo in live action in modo da superare i limiti offerti dal medium animato e dalla tecnologia dell’epoca, così da espanderne la forza. È la magia del cinema, in buona sostanza. Chiaramente applicata alla lezione di Dragon Trainer, visto che di capolavori dell’animazione la storia della settima arte è ricca, ma è con il medium cinematografico puro e crudo che la saga di Hiccup e Sdentato spicca letteralmente il volo. (…) Dragon Trainer mantiene intatto il proprio cuore raccontandoci, attraverso l’amicizia speciale tra un giovane uomo e un drago solo apparentemente indomabile, di adesione e cammino identitario, di pregiudizio, emarginazione e paura dell’ignoto e dell’altro. Ma anche di quanto può essere difficile crescere ed essere genitori nel mondo vichingo.» (Francesco Parrino, it.ign.com)