La befana vien di notte

/ / Senza categoria

La Befana vien di notte

un film di Michele Soavi
con Paola Cortellesi, Stefano Fresi, Odette Adado, Jasper Gonzales Cabal,
Diego Delpiano, Robert Ganea, Francesco Mura
sceneggiatura: Nicola Guaglianone ● fotografia: Nicol Pecorini
montaggio: Pietro Morana ● musica: Andrea Farri
produzione: Lucky Red, Morena Films, Rai Cinema
distribuzione: Lucky Red
Italia, Spagna 2019 ● 98 minuti

v.o. in italiano

una ricetta perfetta per un film natalizio divertente con sconfinamenti nel fantastico: un regista amante dell’horror, Michele Soavi, capitato a trovarsi alle prese con la commedia, rielabora la leggenda della befana con lo zampino di una sempre sfavillante Paola Cortellesi

Paola di giorno è una comunissima maestra di scuola elementare ma di notte si trasforma nella… Befana!
A ridosso dell’Epifania, viene rapita da un misterioso produttore di giocattoli. Il suo nome è Mr Johnny e ha un unico obiettivo: vendicarsi di colei che vent’anni prima si è dimenticata di lui rovinandogli l’infanzia. Un gruppo di sei giovani alunni, dopo aver scoperto la doppia identità della loro maestra e quella del suo malvagio rapitore, decidono di affrontare, a bordo delle loro biciclette, una straordinaria avventura che li cambierà per sempre. Riusciranno a salvare la Befana?

«Quando sono venuto in contatto con questa storia, ho sentito subito che questo progetto, sia per la mia formazione, che per i miei riferimenti cinematografici, sollecitava il mio immaginario. Questo film è stata l’occasione per tornare ad esplorare il fantastico in chiave di commedia attraverso il gotico e a suggestioni moderne. L’intenzione era quella di coniugare il realismo con il fantastico, anche attraverso l’uso di effetti digitali e dal vero secondo la tradizione di un cinema artigianale che ben conosco. In tale direzione ho rielaborato il mito della befana, interpretata con brillantezza da Paola Cortellesi. Un personaggio anticonvenzionale, una super eroina al femminile che sposa elementi della tradizione in una veste più moderna. Che porta il peso di un grande mito sulle spalle, ed è al tempo stesso fiera di essere una donna nel mondo di oggi. Una donna che pur indossando “stracci”, si prende cura di sé stessa e della sua persona, apparendo talvolta anche seducente e affascinante.» (Michele Soavi)

«Un fantasy per famiglie tutto italiano. Scritto da Nicola Guaglianone e diretto da Michele Soavi, vede protagonista Paola Cortellesi nei duplici panni della maestra Paola di giorno e della Befana la notte. (…) I primi cinque minuti del film sono assai suggestivi e inquadrano al meglio il personaggio. Con le tipiche scarpe rotte, a bordo di una scopa pazzerella che minaccia di licenziare e con un naso esageratamente adunco, la Befana fa il suo giro di consegne sfrecciando in volo tra comignoli e tetti. Vestita di stracci e con un cappellaccio addosso, distribuisce caramelle e carbone ai bambini che dormono, finché un cagnolino non le strappa un pezzetto del suo inseparabile taccuino. È l’inizio della fine: per la prima volta nella sua vita la Befana manca una consegna. E quel bambino infelice che non troverà nulla da scartare le giurerà vendetta e, da grande, assumerà le sembianze di un cattivo (più ignorante che crudele) Stefano Fresi, allergico alle buone maniere come alla consecutio temporum.» (Claudia Catalli, Mymovies.it)