
LA SIRENETTA
un film d’animazione di Ron Clements, John Musker
soggetto Hans Christian Andersen
produzione e distribuzione: Walt Disney
Stati Uniti, 1989 – 83 minuti
Ariel, una principessa sirena sedicenne, non è soddisfatta della vita sotto il mare ed è curiosa del mondo umano. Con il suo migliore amico, il pesce Flounder, Ariel raccoglie artefatti umani e va verso la superficie del mare per visitare il gabbiano Scuttle, che le offre una conoscenza molto imprecisa della cultura umana. Lei ignora gli avvertimenti di suo padre, il Re Tritone, e il suo consigliere Sebastian sul fatto che il contatto tra mondo umano e mondo marino è proibito, desiderando di unirsi agli umani e diventare lei stessa una di loro, mentre la perfida Ursula, strega del mare e acerrima nemica di Tritone, tiene d’occhio la sirena, meditando un piano per poter prendere il controllo di Atlantica.
Una notte Ariel, Flounder e un riluttante Sebastian viaggiano fino alla superficie dell’oceano per vedere una festa su una nave per il compleanno del Principe Eric, del quale Ariel si innamora a prima vista.
«Erano molti anni che la Walt Disney Pictures non sfornava un buon film in piena regola. Con La sirenetta (meglio se in originale, le canzoni acquistano più spessore) la scommessa è stata vinta. Questo anche per ribadire che le vecchie fiabe, in questo caso di Andersen, sono sempre migliori di qualsiasi sceneggiatura originale. Il personaggio più riuscito è quello della perfida Ursula, una piovra che fa le veci delle streghe classiche. Questa, indispettita per non aver potuto sposare e soggiogare il re Tritone, si vendica sulla sirenetta Ariel che si è innamorata del principe terrestre Eric. Lieto fine immancabile: “E vissero felici e contenti”. Enorme successo di pubblico» (Mymovies.it)