Lorax – Il guardiano della foresta

/ / Senza categoria

Lorax – Il guardiano della foresta
Dr. Seuss’ The Lorax

un film d’animazione di Chris Renaud, Kyle Balda
sceneggiatura: Ken Daurio, Cinco Paul
montaggio: Steven Liu, Ken Schretzmann ● musiche: John Powell
Produzione: Illumination Entertainment, Universal Pictures
Distribuzione: Universal Pictures
Stati Uniti, 2012 ● 86 min.

v. doppiata in italiano

dai creatori di Cattivissimo Me, un divertente film d’animazione, un verde intrattenimento che vi fionderà in una rocambolesca avventura a sfondo naturalista tra saltellanti peripezie

Come tutti anche Ted è nato e cresciuto in una cittadina in cui tutto è di plastica, tutto è finto e non c’è vegetazione. In quel microambiente la vita scorre tranquilla e nessuno sente la mancanza del verde. Nessuno tranne la ragazza di cui Ted è perdutamente innamorato, lei farebbe di tutto per trovare un albero, lui farà di tutto per procurarglielo, andando a chiedere che fine abbiano fatto all’ultimo in grado di ricordare l’epoca in cui gli alberi erano presenti ovunque. A mettergli i bastoni fra le ruote è il magnate locale, lo spietato industriale che rifornisce la città di ossigeno in bottiglia e che non ha interesse ad un ritorno della fotosintesi clorofiliana.

«È parte della mia vita da quando sono bambino, e ho trasmesso le sue storie, in particolare ‘Il Lorax’, ai miei figli. Lui ci insegna ad essere consapevoli dell’esistenza di un mondo che è più grande di noi, e che ogni persona può fare la differenza. Questa è una cosa che non ti abbandona mai. Se impariamo questa lezione da bambini, ce la portiamo dietro per tutta la vita.» (Chris Renaud)

«La trama e i dialoghi di Lorax vengono da un’epoca in cui i cartoni o i prodotti per l’infanzia non volevano a tutti i costi strizzare un occhio anche agli adulti, com’è pratica moderna, ma si rivolgevano con smaccante sincerità al solo pubblico infantile. Per questo anche oggi il pregio di quest’avventura ecologista è il modo in cui, preservando la sottile satira di Dr. Seuss, riesce a trattare con serietà, rispetto e onestà intellettuale il proprio pubblico d’elezione. Con un umorismo a tratti devastante per tempismo, trovate, ritmo e anticonvenzionalità, la Illumination Entertainment porta in sala un tour de force di dialoghi, corse e canzoni che non ricorda niente di già visto e nel divertire sembra essere il primo a divertirsi. La forza moderna di un prodotto che per certi versi può suonare fuori dal tempo, sta così tutto nel non porsi limiti sui temi da affrontare, nel criticare atteggiamenti e nel presentare figure complesse e anticonvenzionali, dimostrando che la produzione per l’infanzia non si giudica dai contenuti quanto dai toni.» (Gabriele Niola, mymovies.it)