NOTE DI CINEMA E UN CACO #1 SHERLOCK JUNIOR

/ / Senza categoria

NOTE DI CINEMA E UN CACO #1 SHERLOCK JUNIOR

un film di Buster Keaton
con Buster Keaton, Joe Keaton, Kathryn McGuire, Ward Crane
sceneggiatura: Clyde Bruckman, Jean C. Havez, Joe Mitchell
fotografia: Elgin Lessley, Byron Houck
produzione: Buster
Stati Uniti, 1924 ● 42 minuti

ecco il programma:

SHERLOCK JUNIOR ► lunedì 12 luglio > musiche originali di Rossella Spinosa
► Rossella Spinosa, pianoforte

IL GOLEM ► lunedì 19 luglio >  musiche originali di Rossella Spinosa
per violino e pianoforte
► Tania Camargo Guarnieri, violino
► Rossella Spinosa, pianoforte

NOSFERATU ► lunedì 26 luglio > musiche originali di Rossella Spinosa
► Rossella Spinosa, pianoforte

➽ a che ora? alle 21.30, minuto più minuto meno (dipende dalla luce!)

➽ via Soperga 41, presso ACCAPIÙ
il biglietto si fa al Beltrade in via Oxilia 10 e costa € 9,00
prenotazioni fino a esaurimento posti: manda una mail a
prenota@cinemabeltrade.net, ti risponderemo.

In via Soperga 41, a due minuti dal Beltrade, c’è un giardino nascosto, con un grande bellissimo caco (e anche una splendida magnolia – che se no s’offende). è lì che proietteremo, in collaborazione con ACCAPIÙ e con la musicista e compositrice Rossella Spinosa tre capolavori del muto sul grande muro, con le sedie nel prato, un pianoforte che ci inonderà di note dalla veranda, e una sera anche un violino!

La palla nº 13, noto anche come Sherlock Junior è uno strepitoso film muto del 1924, diretto e interpretato dal genio di Buster Keaton. una delle vette della cinematografia non sonora, è stato definito dal Time tra i cento migliori film di sempre. chi è il protagonista? un proiezionista di un cinema che sogna di diventare un detective. sarà l’amore a consentirgli di dimostrare il suo “fiuto eccellente” da vero detective.

«Sherlock Jr. è un’antologia di invenzioni comiche e di gag che provengono dalla cultura keatoniana del Vaudeville (numeri che aveva sperimentato a teatro addirittura ai tempi dell’infanzia e dell’adolescenza, con i suoi genitori Myra e Joe, da The Three Keatons in poi) che si spingono oltre la comicità puramente slapstick degli anni Dieci.
La costruzione comica è allora uno degli elementi fondamentali del cinema di Keaton.
In Sherlock Jr. Keaton sembra partire in sordina per poi esplodere nel corso del film.
Anche quando l’azione sembra vivere su elementi del cinema gangster (fughe e rincorse tra banditi e detective) oppure su elementi della commedia degli equivoci (le scene nelle diverse abitazioni della giovane Kathryn – primo livello e secondo livello), oppure su momenti più propriamente drammatici (Kathryn prigioniera nel rifugio con il maggiordomo-bandito) ecco emergere il momento comico con l’invenzione del gag e del fuoritempo.
Così le sorprese sempre innovative vengono innescate e realizzate.» (Francesco Ballo, Il cinema di Buster Keaton. Sherlock Jr.)