Tartarughe Ninja – Caos mutante

/ / Senza categoria

Tartarughe Ninja – Caos mutante

un film d’animazione di Jeff Rowe, Kyler Spears
sceneggiatura: Seth Rogen, Evan Goldberg, Jeff Rowe, Dan Hernandez, Benji Samit
fotografia: Kent Seki ● montaggio: Greg Levitan
musiche: Trent Reznor, Atticus Ross
produzione: Nickelodeon Animation Studios
distribuzione: Eagle Pictures
Stati Uniti, Giappone, Canada, 2023 ● 99 minuti

v. doppiata in italiano

Il regista Jeff Rowe, dopo I Mitchell contro le macchine, porta di nuovo sullo schermo un’estetica personale mescolando animazione in 2D e in 3D e linguaggi grafici diversi. Il risultato è una commedia divertente e ricca d’azione, un grande omaggio all’universo delle Tartarughe Ninja, un tuffo negli anni Novanta (grazie anche alla sceneggiatura di Seth Rogen). Prima di ogni altra cosa, però, Tartarughe Ninja: Caos mutante è la storia di quattro “diversi” che sognano di essere accettati dagli altri e di un padre che tenta a modo suo di proteggerli.

Leonardo, Raffaello, Donatello e Michelangelo, dopo aver trascorso diversi anni ad allenarsi nelle arti marziali, salgono in superficie dalle fogne. La loro missione è salvare la città di New York, minacciata da una banda di criminali che detiene il controllo di ogni via e di ogni angolo della metropoli. Grazie anche all’aiuto della loro nuova amica, Apirl O’Neil, i quattro fratelli useranno ogni loro abilità e dote per lottare contro un’esercito di mutanti e poter mostrare così il loro valore a tutto il mondo.

«Il pubblico è stanco di vedere sempre lo stesso tipo di film animati negli ultimi 30 anni e lo Spider-Verse ha aperto sicuramente le porte. I giocattoli nati dai fumetti delle Tartarughe Ninja erano strani, selvaggi e a volte grossolani. Avevano un design davvero folle e volevamo fare un film che onorasse quell’identità tenendoci lontani dal realizzare qualcosa di troppo elegante e raffinato, cercavamo qualcosa di sporco, di rozzo, con personaggi che sembrassero scolpiti a mano. Da piccolo, vedere qualcosa di imperfetto mi faceva sentire a posto con me stesso, essendo un essere imperfetto. Abbiamo realizzato delle animazioni che non stanno sempre dentro le linee, un film che sembra una sequela di disegni fatti da adolescenti. Quando sei in quell’età, non hai tutto ben chiaro in mente e non hai seguito un corso d’arte più strutturato, non sei formato totalmente, c’è un’imperfezione di fondo e per noi era importante catturarla. Volevamo che i personaggi fossero amabili e ci potesse identificare con loro. Abbiamo investito molto anche nella loro caratterizzazione, nel loro background e nella loro storia, in modo da renderli cinematografici oltre che artistici. L’intenzione era quella di elevare il franchise e fare in modo che andasse oltre l’essere un film animato e un film sulle Tartarughe Ninja. Volevamo che fosse prima di tutto e soprattutto un buon film.» (Jeff Rowe)

«Tornano le Teenage Mutant Ninja Turtles e sono più in forma che mai, grazie alla sceneggiatura di Seth Rogen e alla regia del Jeff Rowe di I Mitchell contro le macchine, con il sui inconfondibile stile di animazione. Tartarughe Ninja: Caos mutante vuole certo essere un film d’azione, ma prima di ogni altra cosa è una teen comedy, un coming of age, nonché una storia niente affatto banale che parla di padri che devono lasciar andare i figli e, ancora di più, una che parla di accettazione e di diversità. Ma cosa più importante di tutte è che Tartarughe Ninja: Caos mutante è un film davvero molto divertente, e dalle soluzioni visive davvero sorprendenti. Aspettiamo che Rowe torni presto con un altro film perché gli schermi e gli occhi di tutto il mondo hanno molto bisogno del suo stile inconfondibile e di un’animazione finalmente non omologata.» (Federico Gironi, comingsoon.it)