Chi è il dottor Bini? “Il dottore che vorremmo avere tutti, che ha come vocazione quella di fare ciò che è giusto per il paziente e che spesso nella sua medicina di frontiera non corrisponde a quello che è legale. Non è un pirata. Ma certamente cerca di realizzare ciò che è buono per il paziente, conoscendo tutti i cavilli e cercando di realizzare desideri e bisogni.”

IL GIORNO, Alessandro Colombo, “Da cambiare identità a diventare genitori il dottor Bini aiuta a realizzare i desideri” – intervista

“Gen_ ti accompagna in un contesto ospedaliero che è metafora dell’Italia; e dove burocrazia e non-senso ci proiettano in un ‘altrove’ che fotografa perfettamente la realtà” (Gianluca Matarrese)

Corriere della Sera Torino, Fabrizio Dividi, “Il mio Gen e le cicatrici di cui siamo fieri” – intervista

C’è tantissima vita e soprattutto c’è desiderio di scegliersela. GEN_ è un inno all’umanità e all’autodeterminazione e racconta la storia del dottor Maurizio Bini dell’Ospedale Niguarda di Milano. “Quella del dottor Bini è una medicina di frontiera che dimostra come si debba operare nella legalità. Ma non sempre ciò che è giusto per il paziente è giusto per la legge.” (Gianluca Matarrese)

LA STAMPA, Federica Bassignana, Il desiderio legato al corpo è una questione Gen – intervista

GEN_ non spiega, mostra. Matarrese rinuncia alla retorica, lasciando che siano le persone a raccontarsi. Niente musiche emozionali, nessuna dichiarazione costruita. Solo sguardi, voci e attese che si trasformano in battaglie. “Non volevo un film didascalico”, spiega il regista. “Volevo mostrare la realtà, così com’è”.

LA VOCE DI NEW YORK, Monica Straniero – MoMA – GEN_ di Gianluca Matarrese su identità di genere e procreazione

Il medico dirige i centri per disforia di genere e fertilità ed è il protagonista della pellicola. Nel film racconta la sua vita in ospedale e ha partecipato al Festival Sundance di Robert Redford

LA REPUBBLICA Milano, Alessandra Corica – versione online

Il nostro obiettivo principale è stato quello di creare delle risonanze tra i diversi pazienti e i temi che ognuno di loro portava nel film, mostrando l’umanità e l’attenzione che il dottor Bini offre ai suoi pazienti, ma anche esplorando e rivelando al pubblico, nel corso del film, la complessità e le varie sfaccettature della procreazione medicalmente assistita (PMA) e del percorso di transizione.

FILMMAKER, Intervista a Giorgia Villa

Il documentario di Gianluca Matarrese nasce dalla premessa toccante del dovere della testimonianza.

SLANT, Gregory Nussen, Review

Se questo film ha un messaggio da offrire, è l’ottimismo e il potere dell’assistenza sanitaria universale. Osservare questo medico al lavoro è un’autentica meraviglia.

NBC NEWS, Dan Allen, Review

La straordinaria crociata di un affascinante dottore italiano per garantire la “varietà umana”. (Il film mostra) il divario tra interiorità e fenotipo, tra ciò che è giusto e ciò che è concesso, tra un’etica sanitaria radicalmente incentrata sul paziente e le catacombe mortali della legalità e della burocrazia. Nell’attuale clima politico, GEN_ è senza dubbio rivoluzionario.

INDIEWIRE, Ritesh Mehta, Review

Gianluca Matarrese torna con un film umano e stimolante al crocevia tra questioni mediche, etiche e culturali, guidato dal suo straordinario protagonista.

CINEUROPA, Vladan Petkovic, Review